Carissimi, in primo luogo perdonate la qualità della foto ma questo rotolone dolce tuttigusti ha dovuto attendere qualche giorno prima di essere fotografato per via di un lietissimo evento che ha occupato gli ultimi giorni (quelli di voi che sono fan della nostra pagina su facebook avranno già intuito, eh?).
Si è un po’ seccato, ma è ancora buonisssssimo (come direbbe Benedetta Parodi).
L’idea di partenza di questa ricetta è molto semplice e vuole rispondere a una domanda ricorrente che mi vedo spesso porre, via mail, sui forum o agli incontri sul territorio: ma che fare dell’impasto che mi rimane? cosa faccio se mi rimane della pasta madre?
Di solito la risposta classica è: prova a fare dei grissini, del crackerini…oppure, ancora più in linea con il nostro messaggio: regala la pasta madre in eccesso!
Questa volta, invece, ho provato a fare un pane ricco, da colazione, che diventa, come da titolo del post, elogio del riciclo: riciclo dell’impasto e di alcuni rimasugli dolci che potete avere in casa…
Quella che vi posto di seguito è la mia personale ricetta, sta a voi personalizzarla con quello che avete o di cui avete voglia… pronti?
Grazie per questa ricetta di riciclo (il cibo e soprattutto il pane non si butta mai!!!) e congratulazioni per la lievitazione tutta speciale……Franca
L'avevo detto io che c'era della farina integrale!!
Mi piace questo elogio del riciclo. Questa ricetta è buona, riciclosa, svuota dispensa, liberatrice della fantasia…tutti aspetti che mi soddisfano
buonissimo io con l'eccesso dei rinfreschi ci faccio anche le piadine oppure delle focaccine oppure dei taralli!http://natural-mente-stefy.blogspot.com/
Provato…..mangiato….piaciuto!!!!!!!
da poco ho trovato il vostro sito e lo trovo meraviglioso, vi ringrazio per tutti i vostri consigli. Avrei una domanda riguardo questa ricetta di riciclo della p.m. Ne ho tenuta 250 gr dopo il rinfresco (fatto la sera prima) ora non so se devo impastarla con della farina e acqua e ev. in quali quantità perché di sicuro non posso usarla così: è molto appiccicosa e "piccola" (grande come una mela). Non riuscirei a stenderla! Grazie mille un saluto Francesca
Ciao,se non è sufficiente impastala velocemente con farina e acqua quanto basta e poi usala…